Ottobre-dicembre 2022: 11° Una montagna di gusto

11° UNA MONTAGNA DI GUSTO – TUTTO IL GUSTO DEL CANAVESE

Ottobre-dicembre 2022 – Prende il via la undicesima edizione della Rassegna enogastrosofica che presenta un ricchissimo calendario con il meglio dell’enogastronomia del Canavese

Il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese organizza, con il supporto di Regione Piemonte e il patrocinio di Città metropolitana di Torino e Turismo Torino e Provincia, in collaborazione con Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino la 11° edizione di Una Montagna di Gusto che prevede, da metà ottobre a metà dicembre, CENE E PRANZI A KM0 nei migliori ristoranti del territorio con menù tipici e materie prime delle Valli del Canavese, “DORMI DA NOI” proposte coordinate cena\pernottamento, VISITE E DEGUSTAZIONI GUIDATE presso i produttori e le aziende agricole socie, PROPOSTE DI SOGGIORNO ED ESCURSIONI per scoprire i vari aspetti attrattivi delle Valli del Canavese, scontate al 50% grazie al VOUCHER VACANZE REGIONE PIEMONTE.

Un calendario articolato che presenta tutto il meglio della ristorazione canavesana, dove gli ingredienti del territorio vengono usati con creatività e rispetto della tradizione.

E’ richiesta la prenotazione per tutti gli eventi del programma.

Di seguito il programma completo della 11° Montagna di gusto a partire dagli appuntamenti nei templi della ristorazione canavesana come lo stellato Gardenia di Caluso, le Miniere di Traversella, l’Antica Locanda dell’Orco di Rivarolo e tanti altri, con splendidi menù dove spiccano prodotti e ricette del Canavese, dal Gran Paradiso all’Anfiteatro Morenico. Non solo cene e pranzi nei ristoranti ma anche visite e degustazioni nelle cantine (Orsolani di San Giorgio Canavese, Gnavi di Caluso, Massoglia di Agliè) e anche “esplorazioni” alla scoperta del vermouth, del genepì e del gin canavesani.

Il Consorzio è poi in grado di offrire articolate esperienze gourmet in giornata accompagnati da un sommelier e accompagnatore naturalistico, con sconto voucher al 50% (Carema Experience, Slow Tour Canavese, Dalle Querce Alle Viti, Pergoland, Pedanea, Valchiusella Verde Bianca E Blu, Figliej, Cantina Della Serra, Star Lakes): oppure anche esperienze di più giorni, sempre scontate al 50% (I Panorami Dell’Erbaluce, Enotrekking: Saperi e Sapori Sulla Via Francigena Canavesana ecc.). 

Tutte le informazioni su https://www.turismoincanavese.com/servizi-turistici/ E per i turisti anche tanti pacchetti di più giorni dedicati al food & wine su https://www.turismoincanavese.com/pacchetti-turistici/

CALENDARIO COMPLETO EVENTI ENOGASTRONOMICI A KM0

Venerdì 14, sabato 15, venerdì 21, sabato 22 ottobre a cena Relais del Brigante Settimo Vittone

Ogni sabato dal 15 ottobre al 29 ottobre alle ore 10 o alle ore 16 Orsolani Vini San Giorgio Canavese

Da inizio al 1 novembre a cena Ristorante Miniere Traversella

Domenica 16 ottobre a pranzo e Sabato 5 novembre a cena Albergo Ristorante Centro Vico Valchiusa

Dal 15 ottobre al 15 dicembre a cena Ristorante Gardenia Caluso

Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena Antica Locanda dell’Orco Rivarolo Canavese

Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena Osteria La Sosta Settimo Vittone

Ogni venerdì di ottobre e novembre a cena La Marenda Sinoira Cornaley Settimo Vittone

Tutti i sabati e le domeniche da metà Ottobre a metà Dicembre Pump Track Tavagnasco

Dal 15 ottobre al 30 novembre a pranzo e a cena Hotel Astoria Ristorante Da Mauro Cuorgnè

Domenica 6 novembre a pranzo Agriturismo la Bedina Rivara

Sabato 12 novembre a cena Cà Praudin Inverso Valchiusa

Sabato 19 novembre a cena Ristorante L’Incontro Meugliano – Valchiusa

Sabato 3 e 10 Dicembre ore 15 Stella Alpina Campiglia – Valprato Soana

Dal 3 al 10 Dicembre a pranzo a cena Chalet Rosa dei Monti Piamprato – Valprato Soana

Sabato 17 dicembre dalle 16 alle 19 Azienda Agricola Massoglia Agliè

Sabato 3 dicembre, Sabato 17 e Domenica 18, sabato 24 Dicembre Cantina Gnavi Caluso

ELENCO COMPLETO CON TUTTI I MENU’ E GLI EVENTI DEL CALENDARIO 10° MONTAGNA DI GUSTO:

 

Venerdì 14, sabato 15, venerdì 21, sabato 22 ottobre a cena

Relais del Brigante

Frazione Cesnola 19 Settimo Vittone

348.0902808 – 345.8907487

info@relaisdelbrigante.com

Aperitivo “il Brigante” allo zafferano e bollicine

Primo sale alle erbe ed olio di Cesnola

Vitel tonnè cotto a bassa temperatura

Acciughe al verde

Risotto toma e zafferano di Cesnola

Assaggio di formaggi stagionati con marmellata e miele

Dolce, acqua, caffè e poussa caffè

Euro 28 (bevande escluse)

Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione 75 Euro

Ogni sabato dal 15 ottobre al 29 ottobre alle ore 10 o alle ore 16

Orsolani Vini

Via Michele Chiesa 12 San Giorgio Canavese

0124 32386

info@orsolani.it

Presentazione del territorio e visita della cantina, degustazione di Erbaluce di Caluso in tre varietà: fermo, spumante metodo classico e Passito. In omaggio una bottiglia a coppia di Erbaluce DOCG La Bianchera

Euro 13,00 a persona

Domenica 16 ottobre a pranzo e Sabato 5 novembre a cena

Albergo Ristorante Centro

Piazza Garibaldi 1 – Valchiusa – Vico Canavese

0125.74348

info@albergocentro.it

Menù:

Miassette rustiche con ricotta fresca e salsa all’aglio orsino

Castagne al Moscato con burro di malga

Carne cruda alla piemontese con cipolle caramellate

Flan di zucca con Bagna Cauda

Zuppa di Cavoli Mitunà

Risotto Carnaroli con Salampatata mantecato al Civrin della Valchiusella

Brasato al Nebbiolo di Carema

Patate nostrane al timo serpillo

Bonet della tradizione canavesana con pasta di meliga

Caffe’

Euro 30 vini esclusi

Dormi da noi: pernottamento del sabato, prima colazione e pranzo della domenica Euro 73

Da inizio al 1 novembre a cena

Ristorante Miniere

Piazza Martiri 1944, 4 Traversella

0125.794006

albergominiere@albergominiere.com

Menù Re porcino e i suoi sudditi:

Finissima di seppia bianca spadellata con lamelle di porcino su passata di patate e porri dorati

Tartare di fassone piemontese con Julienne di fungo porcino in citronette

Uovo pochèe cotto a bassa temperatura con ragù di funghi porcini e fonduta al «Civrin»

Cocotte di funghi porcini e patate di Succinto gratinati al forno

Tagliolini della casa ai funghi porcini Oppure Zuppa gratinata al forno con porcini, porcinelli e finferli in cocotte

Funghi fritti Oppure Polenta di pignoletto rosso alle tome d’alpeggio con funghi porcini trifolati

Strudel di mele renette della tradizione Oppure Cremoso al cioccolato con pere cotte al vino rosso, spuma di panna cotta alla cannella e crumble croccanti Oppure Sorbetto al limone e zenzero Oppure Sorbetto al pompelmo rosa

Menù: antipasti 1 primo 1 dessert Euro 38 – Menù: antipasti 1 secondo 1 dessert Euro 42

Menù completo Euro 47 Bevande Escluse

Dormi da noi: cena, pernottamento e prima colazione: 70 Euro a persona

Ogni venerdì di ottobre e novembre a cena

La Marenda Sinoira

Località Cornaley, 74 –  Settimo Vittone

0125 658470-3934170274

lamarendasinoira@tiscali.it

menu’:

Bollicine di erbaluce di Caluso az. Giacometto con pane di segale e il nostro lardo

Carpaccio con crema di castagne

Flan di funghi porcini con fonduta di toma di Trovinasse

Verdure miste in bagna cauda

Tagliatelle all’uovo saltate al burro con multret (formaggio aromatico, piccante, affumicato)

Mousse di marrons glaces con canestrelli di Borgofranco

Euro 30 escluso bevande

Dormi da noi: Cena, pernottamento e prima colazione a buffet internazionale presso l’adiacente Hotel Il Falco e la Volpe (4*) Euro 75, incluso contenuto del frigobar, Wi-Fi e omaggio a tema al check-out

Dal 15 ottobre al 30 novembre a pranzo e a cena

(chiuso domenica sera)

Hotel Astoria Ristorante Da Mauro

Via Don Minzoni 5 Cuorgnè

0124666001

info@astoria-damauro.it

La tradizione: insalata russa con tonno, vitello al forno con salsa

alla monferrina

Agnolotti ai tre arrosti al sugo di arrosto

Gran fritto alla Piemontese: cotoletta di tacchino e cotoletta di maiale, salsiccia di maiale, cervella di vitello, fegato di sanato, verdure di stagione, amaretti, semolino al limone, mele, pavesino con confettura

Zabaione con i nostri Torcetti

€ 40 escluse bevande

Dormi da noi: pasto, pernottamento e prima colazione a buffet Euro 60

Dal 15 ottobre al 15 dicembre a cena

Ristorante Gardenia

Via Torino 9 – Caluso

01119832249

info@gardeniacaluso.it

Menù:

Cruda di Fassona, boccioli all’agro, misticanza Selvatica,  maionese di Artemisia

Microbollito: testina, punta, lingua, erbe fini, salsa di rafano, fagiolini e spezie

Ravioli di coniglio e dente di leone, limone salato, ricotta al fieno fume’ oppure

Risotto Carnaroli Gran Riserva, pesche di vigna, Vermouth, lait brusc, fiori di Luppolo

Il fritto misto della nostra Tradizione oppure Reale di fassone alla brace, salmoriglio di erbe forti, ortaggi novelli oppure Faraona di Alessandro Varesio alla brace, coscia farcita d’erbe, albicocche fermentate

Dessert a scelta

Euro 78

Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena

Antica Locanda dell’Orco

Via Ivrea 109 Rivarolo Canavese

0124425101 – 3494684685

locandadellorco@alice.it

Menù Cena Canavesana:

Piccolo benvenuto con l’insalata russa

Vitel tonnè a la nostra manera 

Fritto misto alla canavesana (milanese, petto di pollo, salsiccia, rane, cervella, frittelle di mele, semolino, prugne, fichi, amaretti e verdura di stagione)

Il nostro sorbetto di frutta fresca

Euro 34 bevande escluse

Ogni Giovedì da ottobre a dicembre a cena

Osteria La Sosta

SS26, 31 Settimo Vittone

0125 658858 – 347 8188603 Whatsapp

info@osteria-lasosta.com

Menù:

Tagliere di salumi tipici canavesani con castagne e burro

Bollito misto alla piemontese con le sue salse tradizionali

Dolce del giorno e piccola biscotteria

Acqua e caffè, vino Giös di Settimo Vittone Settima Pietra

Euro 25 tutto compreso

Tutti i sabati e le domeniche da metà Ottobre a metà Dicembre

Pump Track – Turin Outdoor Park

Via Roma 2 Tavagnasco

371 423 1512

info@turinoutdoorpark.com

Pump e Miasse:

Ingresso in pista per 4 ore con assistenza all’avvio delle attività in Pump del personale della Pump Track

Bike tipo Bmx o Dirt bike a noleggio per 4 ore (possibilità di accedere anche con proprio mezzo muscolare)

Casco a noleggio per 4 ore

2 miasse (le tipiche sfoglie di granoturco di farina, acqua e sale, cotte sul fuoco di legna di nocciolo) con condimento a scelta tra: salignun dolce o piccante (formaggio fresco tipico condito con gusti e aromi di montagna) o pasta di salsiccia saltata

1 Bicchiere di vino Nebbiolo di Carema + ½ litro acqua gas o naturale

1 caffé

Euro 40 a persona

 

Domenica 6 novembre a pranzo

Agriturismo la Bedina

Casale Bedina 1 Rivara

0124 306205 – 347 1258357
info@agriturismocanaveselabedina.it

Menù:

Lardo, Castagne e Miele

Formaggi Locali (Mucca, Pecora e Capra) con le Nostre Confetture

Acciughe al Verde

Flan di Zucca con Fonduta di Toma e Fontina

Orecchiette al Ragù di Cervo oppure Supa ‘d Coj

Polenta Locale di Pignoletto con Cinghiale al Civet  oppure Arrosto di Vitello Canavesano ai Funghi

Dolci fatti in casa a Scelta

Amaro Arduino

Acqua, caffè

Vino della casa

Euro 32

Euro 28 vini esclusi

Dormi da noi: pernottamento del sabato, colazione e pranzo della domenica Euro 55 (senza vini) Euro 59 (con i vini)

Sabato 12 novembre a cena

Cà Praudin

Via Praudino 25 Frazione Inverso Valchiusa

347.8234733

info@capraudin.it

Esperienza sensoriale la Valchiusella a tavola:

Degustazione di formaggi valchiusellesi tipici con l’affinatore Matteo Villa abbinato a mieli e confetture dell’azienda agricola Bolzanello, 

Crostino aromatizzato con lardo della casa 

Castagne garessine al moscato con riccioli di burro fresco

Flan di verdure di stagione con delicata di bagna cauda,  

Riso carnaroli alla zucca gialla  

Filetto di trota di Traversella al forno con verdure al cartoccio (allevamento Bovio)

Dolce caffè vini selezionati dalla casa 

Euro 40

Dormi da noi: cena, pernottamento, colazione Euro 70

Sabato 19 novembre a cena

Ristorante L’Incontro

Regione Lago 1 Meugliano Valchiusa

0125.74594

Incontro.ristorante@gmail.com

Incontro a tavola con le eccellenze del Canavese:

Calice di benvenuto con Bollicine di Erbaluce Pas dosé accompagneranno crostini con  lardo alle erbe, salampatata  e mousse di tomini con nocciole del Canavese

Rotolo con la  Trota  di Traversella  cotta a bassa temperatura  al sapore di agrumi

Riso Carnaroli mantecato  con Castagne

Guancia di vitello su letto di Rosso Canavese speziato con puré di patate rosse di montagna

Torta della Nonna di Mais rosso accompagnata con gelato allo zabaione e riduzione di Passito

In abbinamento Bollicine canavesane, Canavese Rosato e Canavese Nebbiolo

Euro  38 vini inclusi

Dormi da noi: cena, pernottamento, colazione Euro 80

 

Sabato 3 e 10 Dicembre ore 15,00

Stella Alpina

Partenza dalla Piazza di Campiglia – Valprato Soana

Prenotazioni 347.4235991

Scopriamo il genepy

Visita a una coltivazione di genepy a circa 10 minuti a piedi dalla piazza.

Spiegazione del metodo di coltura e raccolta e poi, presso il produttore,

dimostrazione della trasformazione delle piantine nel liquore

e degustazione di 4 genepy e del gin della val Soana VertiGin

Euro 10

Dal 3 al 10 Dicembre a pranzo a cena

Chalet Rosa dei Monti

Frazione Piamprato – Valprato Soana

0124.066335 – 348.0438605

chalet.rosadeimonti@gmail.com

Menù:

Lardo castagne e miele

Blu di Lanzo con confettura di cipolle rosse

Crostone di pane nero con acciughe al verde

Gnocchi al pesto d’aglio orsino

Secondo con contorno a scelta tra quelli proposti in serata.

Panna cotta al genepy

Euro 29 bevande escluse

Dormi da noi: cena, pernottamento in camera comfort, colazione Euro 75 a persona

Sabato 17 dicembre dalle 16 alle 19

Azienda Agricola Massoglia

Via Fontanasse 1 Agliè

3470636199

info@cantinamassoglia.it

Visita in cantina e nei vigneti tempo permettendo con degustazione di Erbaluce nelle tre tipologie fermo, spumante metodo classico e passito

Visita e degustazione: ingresso libero su prenotazione entro il  15 dicembre

Cantina Gnavi

Via Cesare Battisti 8 – Caluso

348 2231844 – 340 7316422

info@cantinagnavi.it

Sabato 3 dicembre ore 17

” L’ora del vermouth

“Don Guglielmo” un vermouth tutto Canavesano a base di Erbaluce in degustazione con abbinamenti non convenzionali di delizie del territorio

Euro 20,00 a persona

prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente

Sabato 17 e Domenica 18, sabato 24 Dicembre dalle 10 alle 18

Brindisi aspettando il Natale

Cantina Gnavi accoglie i visitatori per far conoscere i suoi prodotti e la sua storia,

fatta di saperi contadini, tradizione enoica ed un pizzico di fantasia artistica

Ingresso libero, un calice a scelta offerto a tutti i visitatori

Prenotazione obbligatoria per tutti gli eventi

Tutti i costi dei pernottamenti e delle offerte “Dormi da noi” sono calcolati a persona, sulla base del pernottamento in camera doppia.

Condividi questa notizia

WhatsApp
Telegram
Email
Facebook
Twitter
LinkedIn